Food, Restaurant, Ricette

La famosa Acciuga della Cantabria

Le Acciughe del Cantabrico Codesa sono un prodotto certificato da un ente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Spagnolo, per assicurare al consumatore la provenienza, la trasformazione e il periodo di pesca.

Gli ingredienti di successo di queste Acciughe sono principalmente tre:

  • Qualità del pesce: le carni delle alici della Cantabria sono turgide e ben irrorate, con pochissimo grasso;
  • Periodo di pesca: la pesca deve avvenire esclusivamente in Primavera ovvero tra marzo e giugno, prima della riproduzione;
  • Confezionamento: i filetti sono lavorati uno per uno con cura ed attenzione per assicurare un prodotto gustoso e saporito.

Un Po’ Di Storia

Una storia che unisce Italia e Spagna: un siciliano, Giovanni Vella Scaliota ha aperto nel 1883 a Santona, una cittadina situata nella costa orientale della Cantabria, la prima aziendaconserviera di Acciughe Cantabriche. Quello che attraeva molto questi mercanti era la grande quantità di pesce presente nella regione e le dimensioni insolite delle alici.
Vella introdusse un nuovo modo di trattare le acciughe, utilizzando il sale per la stagionatura e l’olio per la conservazione. Le famiglie siciliane che si stabilirono in Cantabria insegnarono alla regione i segreti della produzioneconservazione e stagionatura delle acciughe. Nel corso dei decenni la popolazione ha affinato le tecniche di lavorazione e la cura per i particolari è diventata il simbolo di questo prodotto, fino a farlo diventare un’eccellenza mondiale.

Servita nel nostro Ristorante

Lavorazione

Le acciughe appena pescate arrivano allo stabilimento e entro poche ore dalla cattura, 4 per la SERIE LIMITATA, un operatore si occupa di selezionare il pesce in modo da rispettare gli standard qualitativi CODESA. Il loro peso varia tra i 20 e i 60 grammi.
Il primo passaggio è la pulizia del pesce: le acciughe vengono parzialmente eviscerate e pulite in salamoia. Dopo la fase di stagionatura nei barili, l’operatore elimina lo strato di sale in eccesso; dopodiché sono pronte per essere pulite e rifinite con grande cura.
Solo dopo che un cliente effettua un ordine i filetti di acciughe vengono confezionati con olio d’oliva o vegetale. Artigiani qualificati ripongono i filetti nella confezione uno per uno, disponendoli in maniera precisa e ordinata, seguendo le loro dimensioni. Un dettaglio: ogni singola scatola porta il nome dell’addetto al confezionamento come garanzia di qualità.

Stagionatura Delle Acciughe 

Un’antica tradizione per uno straordinario prodotto. Questo processo richiede tempo e pazienza, che è fondamentale per raggiungere il livello qualitativo desiderato.
Il gusto delle acciughe dipende dalla pressione e dalla quantità di sale marino utilizzata. Per questo motivo solo alcune donne esperte hanno il compito di disporre le alici nei barili. Le acciughe riposano nei barili da sei a dieci mesi al fine di favorire la rimozione del grasso e completare il processo di osmosi tipico di ogni stagionatura. Inizialmente il processo avviene a temperatura ambiente: questa fase è chiamata “maduración”. Successivamente, per rallentare il processo, le acciughe vengono spostate in celle frigorifere a 7-8 °C. Tutto il processo è assolutamente naturale senza aggiunta di additivi o conservanti chimici.

Conservazione

Essendo una semiconserva che non ha subito il processo di sterilizzazione a caldo, è importante conservare le acciughe in un luogo fresco ed asciutto ad una temperatura non superiore a 15 gradi, e consumare entro 8 mesi dalla sua data di confezionamento.

Con il responsabile produzione Enrique
Selezione dei filetti

Email
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre novità, menù nuovi ed eventi......scrivici!
Loading ...